Maschera lenitiva alla Malva e Olio Evo

Maschera lenitiva alla Malva e Olio Evo

Olio e benessere

Maschera lenitiva alla Malva e Olio Evo

Olio di oliva e cosmesi.

Oggi vi parliamo di cosmesi e vi raccontiamo come realizzare, grazie all’olio di oliva e a un altro prezioso ingrediente, una maschera lenitiva per il viso.
Abbiamo scelto di parlarvi di questa ricetta di cosmesi, perché la malva è una pianta con numerosissime proprietà.

Dolori osteoarticolari, mali di stagione e infiammazioni di varia natura.

Contro gastriti e bruciori di stomaco.

Accelera la guarigione dalle ferite.

Cura arrossamenti della pelle, infiammazioni e punture d’insetto.

Ammorbidisce la pelle e la rinfresca.

Tosse, gola irritata, infiammazioni cavo orale, raffreddore, calmante.

Cura l irritazioni intestinali.

Disinfetta le mucose.

Depura l’organismo aiutando il colon a svolgere le sue abituali azioni.

Olio e benessere

Ora che abbiamo capito quanto questa pianta è importante per la nostra pelle (e non solo), vi spieghiamo come procedere.

Cosa occorre

  • 2 cucchiai di olio Evo
  • 2 cucchiai di fiori di malva
  • 100ml di acqua
  • 2 cucchiai di fecola di patate oppure amido di riso in polvere
  • 1-2 per le di Olio di Borragine (o 1 cucchiaio di Olio di Argan)

Procedimento

Far macerare i fiori di malva nell’acqua a temperatura ambiente per circa 1 ora, cuocerli a bagnomaria e lasciarli riposare per mezz’ora. Filtrare il tutto e aggiungere la fecola, olio Evo e quello di borragine (o Argan). Potete usare delle garze, immergendole e poi indossarle a mo’ di maschera dopo 5 minuti di ammollo.

Un’ultima curiosità:

Da dove viene la pianta di malva?

Pianta erbacea, una siepe, che presenta fiori rosa con striature lilla. La sua origine è europea e asiatica, ma ormai la troviamo anche nel continente americano e in Australia. I fiori generalmente vengono raccolti in estate mentre le foglie vanno raccolte in primavera.

Inizia a scrivere e dai invio per cercare

Shopping Cart